KEY FACTS

Holding Organisation: There is not (yet) any responsible organisation. For now there is an informal Committee. Status: There is not (yet) any formal status. The Committee is planning the establishment of an association and a cooperative. Funding: Self-financed. Public Partners: For now the Institutions are just "potential" partners. The idea is to ask for direct intervention. Private Partners: associations, cooperatives, social centres, groups of temporary workers, student collectives. Starting Data: 20 February 2012 Sources & Links: http://occuparsi.wordpress.com/

The idea:

Stemming from protests against a factory closure, this action set in place a proposal for job creation, ethics and environmental sustainability involving workers made redundant, but also students and precarious workers. The Occupation of the factory by the people working there became the starting point of the idea to regenerate and transform the production, namely by creating self-directed work and a project of reuse and recycling, leading to income provision for those working there as well as environmental and social benefits for the territory in which it operates.

The local context:

The Occupation of the former Rsi (maintenance of night trains, formerly Wagon Lits) takes place in Rome, a few steps from Tiburtina Station, the new central hub for high-speed services and enormous public building projects that are upsetting the housing market and the urban and social environment of the whole area. The factory is close to the popular neighbourhood of Casalbertone, where there is an active network made up of social centres and various associations .

The starting point:

The former factories of Rsi are occupied by the laid-off workers in order to claim the payment of unemployment benefits, to claim a future workplace as well as to prevent their sale and speculation. The occupation arises when Trenitalia announces the abolition of the service of the night trains and the dismissal of over 800 workers across Italy. The protests multiply. In Milan, three workers occupied for months the tower of the Central Station. In Rome, the workers (including some Rsi employees) occupied a building owned by Trenitalia. After weeks of discussion and debate with the Social network active in Casalbertone (which provided advice and support), they decided together on the occupation of the factories in Via Partini.

Steps and development of the action:

The occupation goes through different phases:

1) The first sees a large participation of people, with the presence of many workers and a build-up of social interest created around it. A number of events are organised, for instance in front of the offices of INPS, at the Capitol in the Lazio Region; public assembles and meetings are organised within the factories with workers of other companies in crisis; the Province of Rome organises a public hearing together with the Presidents of the municipalities concerned. The fight has visibility in the local, national and international media.

2) A second phase is characterised by great fatigue and a lack of confidence on the part of the workers as a result of going months without any answer from the institutions.

3) A third phase begins with the laboratory on the conversion of the production, initiated together with activists of the social centre Strike, Cinema Palazzo and the Laboratory Reset. For months there takes place many discussions and project ideas with regard to creating a concrete alternative to speculation, reviving and regenerating production, and putting into use the knowledge and skills of the workers.

4) A fourth phase begins with the Project “Officine Zero” involving other groups of temporary workers and associations specialising in reuse and recycling. On May 3, when the Tribunal issues a decree of bankruptcy for the company CSF (ex-RSI), the project takes an unexpected acceleration and is made public to the city. Public meetings attended by hundreds of people enrich the "laboratory on the conversion" and thus begins a project that started with support for the workers’ struggle, in which training and co-production, self-defense, mutualism and cooperation are all intertwined. At the "lab on conversion": a path of self-organisation driven by temporary workers and self-employed (freelance, co-workers); the project of co-housing for students ‘Mushrooms’, as a direct response to the destruction of welfare for students; and the project of a co-working space that becomes, at the same time, a sort of Chamber of Labour and Social Welfare - a place where production occurs by pooling resources, connecting knowledge and skills, as well as somewhere one can find a variety of services able to be both stimulus and support for litigation against insecurity and precariousness, for universal welfare (basic income, education, health, social security), and against unemployment.

How does it work today?

The Officine Zero currently functions through a Plenary Assembly which meets weekly and consists of 50-70 people. This assembly has the task of deciding and coordinating activities, all of which are organised according to specific terms, in particular “Meeting of the Project”. Currently the “Meeting of the Project” are 4: co-working, co-housing, productive Conversion (reuse, recycling), Chamber of self-employment and precariousness.

The projects involve:

1) Co-working: 15-20 young workers who work with VAT. Their aim is to transform the former office of the factory into 30 co-working stations.

2) Co-housing: 15-20 university students. Their aim is to create affordable student-housing holding 20 beds.

3) Sustainable production transformation: 10 former workers + 10 activists of associations that deal with reuse, recycling and waste. Their aim is to create a centre for the disposal, reuse, and recycling of “rejected” objects, specialising in particular in the recycling of materials from decommissioned appliances. The goal is to create 100 workplaces through the creation of a cooperative.

4) House of Self-employment and precariousness: 10 people + 1 lawyer. They are managing the activities of the legal front-office and consultations for labour disputes

Added value of the project and making resources available:

Since the very beginning, the occupation has brought with it some material benefits. Thanks to their mobilisation, workers have obtained the constant payment for redundancy (which at the time of the occupation was not paid). Thanks to the occupation, the story of RSI has created impact, which has forced businesses, trade unions and institutions to take account of this situation. The benefits are also relational. These public struggles and actions are proving that workers of different types and generations can come together and build concrete plans for the future, most notably by pooling resources. As the project is just beginning, we will see later on whether it will be able, as it outlines in its bjectives, to produce direct and indirect income for as many people as possible.

Challenges and risks faced:

The risks faced are due to illegality of the occupation and to the delicate and fragile condition of the workers laid off, at risk of losing social safety nets and of be left with nothing overnight. These risks are always evaluated and weighted collectively, but they have led to long discussions between the workers and other groups of precarious, students and associations.

Future perspective:

The future is very uncertain. The company was declared bankrupt by the Tribunal and the bankruptcy trustee will evaluate the possibility to sell the area of the Factories. The experimental project, which will start with training, aspires in the future to produce income for 50 people as well as beds in co-housing for at least 20 students.

ITALIANO

Titolo: Officine Zero

Breve descrizione dell’azione:

Riconversione di una fabbrica dismessa in produzioni ecosostenibili e spazi di co-housing e co-working

KEY FACTS:

Organizzazione responsabile: Non esiste (ancora) un’organizzazione responsabile. Per ora è il comitato di occupazione. Status: Non esiste (per ora) status formale. Si sta progettando la costituzione di una associazione e di una cooperativa Finanziamento: Autofinanziamento Partners pubblici: Per ora le isituzioni sono partners “potenziali”. L’idea è di chiedere un intervento diretto. Partners privati: associazioni, cooperative, centri sociali, gruppi di precari, collettivi studenteschi. Data di inizio: 20 febbraio 2012 Sources&links: http://occuparsi.wordpress.com/

L'idea:

Partire dalla protesta per la chiusura della fabbrica per avviare una proposta di creazione di lavoro e sostenibilità etica e ambientale che coinvolga gli operai licenziati e cassintegrati, ma anche precari e studenti. Dall’occupazione della fabbrica da parte degli operai che ci lavoravano, nasce così l’idea di rigenerare e riconvertire le officine per creare formazione e lavoro autogestiti e un progetto di riuso e riciclo che porti reddito a chi lavora e benefici ambientali e sociali al territorio in cui interviene.

Il contesto:

L’occupazione dell’Officine ex RSI avviene a Roma, a due passi dalla Stazione Tiburtina, nuovo snodo centrale dell’alta velocità e faraonica opera pubblica che sta sconvolgendo il mercato immobiliare e l’assetto urbanistico e sociale dell’intera zona. Le Officine sono a ridosso del quartiere popolare di Casalbertone, dove opera una rete fatta di centri sociali e associazioni.

Come tutto è cominciato:

Le Officine ex Rsi vengono occupate dagli operai in cassaintegrazione per rivendicare il pagamento degli ammortizzatori sociali, per rivendicare un futuro lavorativo e per impedire la svendita e la speculazione dell’area delle officine. L’occupazione nasce quando Trenitalia annuncia la soppressione del servizio dei Treni notte e il licenziamento di oltre 800 lavoratori in tutta Italia. Le proteste si moltiplicano. A Milano tre lavoratori occupano per mesi la torre nella Stazione Centrale. A Roma i lavoratori (tra cui alcuni dipendenti Rsi) occupano uno stabile di proprietà di Trenitalia. Dopo settimane di discussione e confronto anche con la Rete sociale Casalbertone (che garantisce sostegno e supporto) decidono di occupare le officine RSI di via Partini.

Fasi e sviluppo dell’azione:

L’occupazione vive diverse fasi:

1) Una prima di grande partecipazione, con la presenza di molti lavoratori e con l’interesse sociale che si crea intorno. Vengono organizzate manifestazioni e presidi al Campidoglio, in Regione Lazio, all’INPS. All’interno delle Officine vengono organizzate assemblle pubbliche e incontri con lavoratori di altre aziende in crisi del quartiere. La Provincia di Roma organizza un’audizione pubblica insieme ai Presidenti dei Municipi all’interno delle Officine. La lotta ha visibilità sui media locali, nazionali e internazionali.

2) Una seconda fase di grande stanchezza e sfiducia da parte degli operai, dopo mesi senza risposte da parte delle istituzioni.

3) Una terza fase comincia con il laboratorio sulla riconversione, insieme agli attivisti del centro sociale Strike, del Cinema Palazzo e del Laboratorio Reset. Per mesi si discute e progetta una alternativa concreta alla speculazione, per rilanciare e rigenerare la produzione e mettere a frutto i saperi e le competenze degli operai.

4) Una quarta fese inizia con il Progetto Officine Zero che coinvolge altri gruppi di precari, studenti e associazioni specializzate del riuso e nel riciclo. Quando il 3 Maggio la Magistratura decreta il fallimento dell'azienda CSF (ex-RSI), il progetto assume infatti un'inattesa accelerazione e viene presentato alla città. Assemblee pubbliche partecipate da centinaia di persone arricchiscono il "laboratorio sulla riconversione" e nasce un progetto che parte dal sostegno alla vertenza operaia, dove si intrecciano formazione e produzione, autotutela, mutualismo e cooperazione. Al "laboratorio sulla riconversione" si affiancano oggi: un percorso di auto-organizzazione animato da lavoratori precari e autonomi (partite Iva, collaboratori); il progetto di studentato autogestito Mushrooms, come risposta alla distruzione del welfare studentesco, e il progetto di uno spazio di co-working che sia, nello stesso tempo, Camera del lavoro e del welfare: un luogo dove produrre mettendo in comune le risorse, connettendo saperi e competenze; un dispositivo di servizio e di assistenza che sia stimolo e sostegno per vertenze contro la precarietà, per un welfare universale (reddito di base, formazione, sanità, previdenza), contro la disoccupazione.

Funzionamento attuale:

Le Officine Zero attualmente funzionano attraverso una Assemblea Plenaria di Gestione che si riunisce settimanalmente e che è composta da 50-70 persone. Questa assemblea ha il compito di decidere e coordinare le attività, le quali in termini specifici sono organizzate ognuna in Riunioni di Progetto. Attualmente le Riunioni di Progetto sono 4: co-working, co-housing, Riconversione produttiva ( riuso, riciclo), Camera del lavoro autonomo e precario.

I progetti coinvolgono:

1) Co-working: 15-20 giovani lavoratori e lavoratrici a partita iva. Hanno l’obiettivo di trasformare gli ex uffici della fabbrica in 30 postazioni di coworking.

2) Co-housing: 15-20 studenti universitari fuorisede. Hanno l’obiettivo di creare uno studentato a prezzo sociale con 20 posti letto.

3) Riconversione produttiva sostenibile : 10 ex operai + 10 attivisti di associazioni che si occupano di riuso, riciclo, rifiuti. Hanno l’obiettivo di creare un centro per lo smaltimento, il riuso, il riciclo di oggetti “rifiutati”, e stanno lavorando in particolare sul riciclo dei materiali provenienti da elettrodomestici dismessi. L’obiettivo è creare 100 posti di lavoro attraverso la creazione di una cooperativa.

4) Camera del Lavoro autonomo e precario: 10 persone + 1 avvocato. Gestiscono attività di sportello legale e consulenza per cause di lavoro.

Valore aggiunto del progetto e risorse messe in comune:

L’occupazione ha portato da subito alcuni benefici materiali. Grazie alle mobilitazioni i lavoratori hanno ottenuto il pagamento costante della Cassa Integrazione (che al momento dell’occupazione non veniva pagata). Grazie all’occupazione la vicenda RSI ha avuto una risonanza, che ha costretto azienda, sindacati e istituzioni a occuparsi della vicenda. I benefici sono anche relazionali. Grazie a questa lotta si sta dimostrando che lavoratori di diversi tipi e generazioni possono lottare e costruire insieme progetti concreti per il futuro. Il progetto è solo all’inizio e vedremo se sarà capace, come è nei suoi obiettivi, di produrre anche reddito diretto e indiretto per quante più persone possibili.

Rischi affrontati:

I rischi affrontati sono dovuti all’illegalità dell’occupazione e alla delicata e fragile condizione dei Cassaintegrati, che rischiano di perdere gli ammortizzatori sociali e di rimanere senza nulla da un giorno all’altro. Rischi sempre valutati e ponderati collettivamente, ma che hanno portato a lunghe discussioni tra gli operai, i precari, le associazioni e gli studenti.

Prospettive future:

Il futuro è molto incerto. L’azienda è stata posta in fallimento dalla magistratura. Il curatore fallimentare dovrà valutare la possibile vendita dell’area delle Officine. Il piano alternativo alla speculazione inizia a prendere corpo, attraverso la RI-Occupazione delle Officine e al suo parziale riutilizzo come Camera del Lavoro Precario e come Officine del Lavoro Comune. Un progetto sperimentale che partirà con la formazione, ma che aspira in futuro a produrre reddito per 50 persone, oltre che posti letto in co-housing per almeno 20 studenti.