KEY FACTS

Holding Organisation: CampiAperti Status: Association People involved in the action: The association CampiAperti in Bologna is made up of 200 people, including 80 producers. The national campaign Genuino Clandestino involves 24 associations and groups spread throughout the Italian regions. Public Partners: None with regard to the national campaign. The initiatives of the Association CampiAperti are instead sometimes sponsored by local authorities. Private Partners: All the groups and associations adherent to the network; some small companies that sponsor the initiatives. Funding: The markets managed by CampiAperti require that each bank gives, on a monthly basis, 4% of the proceeds from the sale of food products to the Association. This money is also used to finance the campaign Genuine Clandestino. Starting Date: 2010 Sources & Links: http://genuinoclandestino.noblogs.org/

The idea:

The starting idea was to build, through the practice of the direct sale of local produce through farmers’ markets, a strong movement for food sovereignty. This movement promotes the abolition of unjust Italian regulations that demand that farmers' products meet the same production criteria as those of the larger food companies, turning them into criminals.

The local context:

At the end of the 90s in Bologna, and within the University, both thanks to the presence of occupied and self-managed spaces and of small units of local producers, the issue of food sovereignty became the basis for initiating concrete practices. It addresses the deterioration of not only people’s quality of life, but of the planet as a whole. Moreover, it upholds that large food enterprises conceal their unjust methods of production and redistribution of food behind an alleged shortage of food and water, seeking to control all forms of plant and animal life, and thus reducing biodiversity, as well as standardising production and consumption in terms of large-scale industry. From this context a paradoxical situation arises where no-one is able to choose freely what to eat or where to shop, nor how to respond to his/her own needs. In this framework, the local producers, and not the industrial food processers, as well as self-certification, the emergence of the co-producer (overriding those who are solely passive consumers or farmers), all constitute points of development of a new social practice. This practice is seen as a threat by the "food bosses", to the point where they are trying to stop what could be a real revolution against the dominant economic and political models, by lobbying absurd laws and regulations such as the alignment of industrial processing with natural or ‘zero km’ systems.

The starting point:

The campaign Genuine Clandestino was born in 2010 in Bologna on the initiative of the Association Campiaperti, the history of which dates back to the period 1999 to 2001 – the same time in fact as the worldwide anti-globalisation protests.

Just after the protests from Seattle to Genoa, a group of about 20 students from the Faculty of Agriculture, which disputes the agrarian counter-reform imposed by the Italian Government, along with organic farmers and a number of responsible consumers, established in Bologna a group for the “Coordination of Food Sovereignty”. This body, through the "School of dietary self-defense", set to discuss and give concrete answers to the need for a new way of farming, rediscovering the importance and essence of being farmers and not just agricultural entrepreneurs. To this end, the direct sale of products in the city is considered the most suitable practice.

The relationship with the XM24 social centre of Bologna is fundamental to the development of the Coordination group and to the birth of the direct sale markets. In fact, the first weekly market took place in the centre, starting with a few but determined producers. In the period 2001/2003, a certain sensitivity towards healthy, organic products began to grow, due in particular to the food debacle following the development of an agricultural sector completely devoted to profit without any respect for the natural rules of nature. The market held in XM24 aroused quite some interest and the participation of many people, resulting in the organisation of new ones. In 2006 then, a new market opened up at the social centre Vag61. In 2007, a third market was created in the Savena District in collaboration with the neighbourhood itself. At the same time, the informal Coordination group for food sovereignty founded the association CampiAperti. The Association organises various initiatives, disseminates information and collaborates with other associations, groups and institutions, in order to promote meetings between producers and consumers in a responsible way, to popularise the use and practice of organic farming, to encourage eco-friendly production, the saving of natural resources, the research of tools for controlling the quality of produce in the perspective of the self-certification of organic production, such as the direct comparison between producers and consumers, the mutual control between producers, and the sharing of experiences and expertise. In 2010, these markets were legalised by the Municipality of Bologna.

Steps and development of the action:

In 2010 an assembly of CampiAperti decided to launch the nationwide campaign "Genuine Clandestino", with the purpose of opposing the Italian law. Contrary to other European countries, or in specific areas of Italy, like the Province of Bolzano (that being independent has its own rules), this specific law does not make any distinction between local farmers’ natural, non-processed produce and that of the large food industries. Professing that the production of the first meets the same sanitary standards of the latter, this law actually prevents the progress and production of many farmers.

The campaign has been joined by many organisations and farmers' associations, which have thus come together to create the national network of Genuine Clandestino.

How does it work today?

Whoever joins the campaign may sell the products considered "illegal" by Italian law, with auto-certification provided by the logo of Genuine Clandestino. It is possible to join the campaign through the website. Membership is free and it is possible to download all information materials as well as the logo to be applied to the agricultural products. In order to join the campaign, producers have to take a secondary role since communities, associations or groups of consumers and producers assume the responsibility for direct sales through markets or purchasing groups. In this sense, forms of "participatory guarantees" are put in place, regarding compliance with the rules relating to processes of production, organic farming and processing methods.

The members of the network establish joint purchasing groups and markets where Genuine Clandestino products are traded. Each market has its own rules of internal management, but it follows the general criteria set at the national level by the Campaign.

For example, there are currently 5 markets managed by CampiAperti in Bologna. Plenary meetings of the association and singular market assemblies establish the management rules and who can join. All producers participating in these markets must share the principles of the Charter of CampiAperti, thus following certain procedures: first of all, the producer must be available for a visit of his farm to verify the eligibility criteria; they should discuss his/her candidacy during the market assembly, prepare a self-certification document to ensure compliance with the rules of the Association, and assume responsibility in front of both the shareholders and consumers.

At the national level in general, all producers participating in Genuine Clandestino should inform consumers about which products cannot be sold because they are "not the norm" under Italian law, as well as about the fact that the goods bearing the logo of "Genuine Clandestino" are all-natural and healthy but, due to the current legislation in Italy, do not meet the requirements to be adequate or “normal”.

The national meetings of all the members of the Network are held twice a year, allowing them to exchange information, to provide updates, to develop joint initiatives and to expand the movement.

The website serves as a showcase for all the events organised by the Network, both at the national level and by its regional members.

Added value of the project and making resources available:

Selling directly to the consumer is a fundamental practice for the support of local agriculture as well as an activity that has raised interest among consumers in recent years because it allows people to know what they are eating, to make enquiries about how the food is produced and other characteristics of the products. The practice puts an end to produce coming from thousands of miles away, that is kept in cold storage for days, produced with unknown methods in unfamiliar areas, and which has high costs in terms of resource utilisation and environmental pollution.

By skipping the costly steps that goods must take for large-scale distribution - and thus eliminating additional costs assumed by the price - direct sales enable not only producers to achieve a more equitable wage for their work, but also consumers to buy fresh, high quality products at affordable prices.

Markets also become spaces where people can build new relationships and socially engage with one another, thus escaping the prevailing rules of impersonal production and consumption in soulless places such as supermarkets. Agriculture is no longer just a business and sector for speculation; it is reverting back to being a creative and stimulating activity.

The Campaign Genuine Clandestino, with its system of self-certification, has transformed what was supposed to be a sanction for small farm producers - the outlaws of the market - into a means to produce and sell quality food, while having direct control over the product. “Clandestino”, outlawed but “genuine”, because it is not a processed product but is produced naturally under the direct control of producers and consumers.

Challenges and risks faced:

The main risks are those associated with the sale of products that, according to Italian law, are “illegal”: "You can come to live in constant fear of being arrested for the illegal distribution of cottage cheese!", stated one of the members of the Network during a workshop in Palermo. The national institutions remain distant from the initiative, and the Italian government (even the one currently in office) does not seem inclined to change the attitude towards zero km, organic and natural production, or even to confront the issue of food sovereignty.

Future perspective:

To expand the Campaign Genuine Clandestino, and to search for innovative solutions in other areas of production that are not only affecting the agro-food products.

ITALIANO

Titolo: Genuino Clandestino

Breve descrizione dell’azione:

Genuino Clandestino è una campagna nazionale per promuovere la libera lavorazione dei prodotti contadini considerati dalla legge italiana come “illegali”, la produzione a km zero ed eticamente sostenibile e la vendita diretta.

Key Facts

Associazione Responsabile: CampiAperti Status: Associazione Persone coinvolte: L’associazione CampiAperti, a Bologna, coinvolge 200 persone di cui 80 produttori. La campagna nazionale Genuino Clandestino coinvolge invece ad oggi 24 Associazioni e Gruppi distribuiti in tutte le Regioni italiane. Partner pubblici: Non ce ne sono rispetto alla campagna nazionale. Le iniziative dell’Associazione CampiAperti sono invece patrocinate, a volte, dalle amministrazioni locali. Partner privati: tutte le associazioni e i gruppi che aderiscono alla rete e alcune piccole aziende che sponsorizzano le iniziative Finanziamento: I mercati gestiti dall’Associazione Campi aperti prevedono che ogni banco versi mensilmente all’Associazione il 4% del ricavato dalla vendita dei prodotti agroalimentari anche per finanziare la Campagna Genuino Clandestino. Link: http://genuinoclandestino.noblogs.org/

L’idea:

Costruire, attraverso la pratica dei mercati di vendita diretta di prodotti locali contadini, un forte movimento per la sovranità alimentare, che ottenga l’abolizione in Italia di un’insieme di norme ingiuste che, pretendendo che i prodotti contadini rispondano agli stessi criteri di produzione di quelli delle grandi industrie alimentari, li rende fuorilegge.

Il contesto:

Alla fine degli anni 90 a Bologna, sia all’interno dell’Università, sia grazie alla presenza di spazi occupati e autogestiti e di piccole unità di produttori contadini, il tema della sovranità alimentare è divenuto occasione di pratica concreta. Esso è stato affrontato a partire dalla critica al deterioramento delle condizioni della vita umana e del pianeta nel suo insieme e dalla convinzione che le grandi multinazionali dell’alimentazione nascondano le ingiuste modalità di produzione e redistribuzione dei prodotti alimentari dietro una presunta scarsità di cibo e acqua, tentando di impadronirsi delle forme di vita animale e vegetale, riducendo la biodiversità, uniformando in termini industriali e di grande scala produzione e consumo. Da ciò scaturisce una situazione paradossale dove nessuno è più in grado di scegliere liberamente come alimentarsi, dove rifornirsi, e nessuno è più nelle condizioni di poter auto-produrre il proprio fabbisogno. In questo quadro la produzione locale contadina, la trasformazione non industriale degli alimenti, l’autocertificazione, l’emersione della figura del co-produttore, che supera quella del consumatore passivo e dell’imprenditore agricolo, rappresentano punti di sviluppo di una nuova pratica sociale. Essa è vista come una minaccia tale dai “padroni dell’alimentazione” che anche attraverso leggi e norme palesemente assurde, come la parificazione dei processi industriali di trasformazione a quelli naturali e a km zero, tentano di fermare quella che potrebbe essere una vera e propria rivoluzione dei modelli economici e politici dominanti.

Come tutto è cominciato:

La campagna Genuino Clandestino è nata nel 2010 a Bologna, per iniziativa dell’Associazione Campiaperti, la cui storia risale al periodo tra il 1999 e il 2001, anni della contestazione no global in tutto il mondo. E’ proprio dopo le mobilitazioni che da Seattle portano a Genova, che un collettivo di circa 20 studenti della Facoltà di Agraria che contesta la controriforma agraria imposta dall’allora governo italiano, insieme a contadini che praticano l’agricoltura biologica e ad alcuni consumatori responsabili, dà vita nella città di Bologna al Coordinamento per la Sovranità Alimentare. Il Coordinamento, attraverso la “Palestra di autodifesa alimentare”, si attiva per discutere e dare risposte concrete alla necessità di un nuovo modo di fare agricoltura, riscoprendo l'importanza di essere contadini e non solo imprenditori agricoli. A tal fine, la vendita diretta dei prodotti in città viene considerata la pratica più adatta. Fondamentale per lo sviluppo dell'attività del Coordinamento e per la nascita del mercato di vendita diretta è il rapporto con il centro sociale XM24 di Bologna. E' all’interno dei suoi spazi, infatti, che si decide di dare vita al primo mercatino settimanale che parte da poche ma tenaci unità di produttori. La scommessa viene vinta dopo un paio di anni. In questo periodo (2001/2003) si sviluppa una certa sensibilità verso i prodotti sani e biologici, in particolare in seguito alle catastrofi alimentari dovute allo sviluppo di un'agricoltura totalmente volta al profitto senza alcun rispetto per quelle che sono le regole che la natura impone. Il mercato all'XM24 suscita interesse e l'abbondante partecipazione di gente stimola a crearne di nuovi. Così nel 2006, nasce un nuovo mercato presso il centro sociale VAG61. Nel 2007, un terzo mercato nasce nel Quartiere Savena con la collaborazione del quartiere stesso. Allo stesso tempo, il gruppo informale del Coordinamento per la Sovranità Alimentare si costituisce nell’associazione CampiAperti. L'Associazione organizza iniziative, fa informazione, collabora con altre associazioni, gruppi e istituzioni al fine di promuovere l'incontro tra produttori e consumatori responsabili, di divulgare l'uso e la pratica dell'agricoltura contadina biologica, delle produzioni eco-compatibili, del risparmio delle risorse naturali, della ricerca di strumenti per il controllo della qualità dei prodotti e l'autocertificazione delle produzioni biologiche, come il confronto diretto tra produttori e consumatori, il controllo reciproco tra produttori, la condivisione delle esperienze e delle conoscenze tecniche. Nel 2010 questi mercati vengono legalizzati dal Comune di Bologna.

Fasi e sviluppo dell’azione:

Nel 2010 un’assemblea di Campi Aperti decide di lanciare a livello nazionale la campagna “Genuino Clandestino”, con lo scopo di opporsi alle leggi italiane che, al contrario di quanto avviene in altri paesi europei o in specifiche zone d’Italia come La Provincia di Bolzano che essendo autonoma si è dotata di un proprio regolamento, non fanno alcuna distinzione tra i prodotti contadini naturali trasformati e quelli delle grandi industrie alimentari. Pretendendo che la produzione dei primi risponda agli stessi standard igienico-sanitari dei secondi, queste leggi impediscono di fatto a molti contadini di mettersi in regola. La campagna ha ricevuto le adesioni di numerose realtà e associazioni contadine che hanno così dato vita a una Rete Nazionale di Genuino Clandestino.

Come funziona attualmente:

Chi aderisce alla campagna può vendere i propri prodotti considerati “illegali” dalle leggi italiane, certificandoli con il logo di Genuino Clandestino. Per aderire alla campagna bisogna accedere al sito web. L’adesione è libera ed è possibile scaricare i materiali informativi e il logo da applicare ai prodotti contadini. Possono aderire i soggetti che hanno alle spalle comunità di riferimento, associazioni o gruppi di consumatori e produttori che si assumano le responsabilità della vendita diretta attraverso mercati o gruppi d’acquisto. Devono essere in questo senso praticate forme di “garanzia partecipata” per quanto riguarda il rispetto delle norme relative ai processi produttivi, dell’agricoltura biologica e delle pratiche di trasformazione. Gli aderenti alla Rete danno vita a Gruppi di acquisto solidale e mercati dove sono commerciati i prodotti Genuino Clandestino. Ciascun mercato ha le sue regole interne di gestione ma segue dei criteri generali stabiliti a livello nazionale dalla Campagna. I mercati gestiti da CampiAperti a Bologna, ad esempio, sono attualmente 5. Esiste un’assemblea plenaria dell’associazione e poi le singole assemblee di mercato che stabiliscono di volta in volta le regole di gestione e chi può entrare a farne parte. tutti i produttori che partecipano al mercato devono condividere i principi della carta d'intenti di CampiAperti e quindi entrare a far parte dell'Associazione e seguire alcune procedure: innanzitutto devono essere disponibili per una visita in azienda per verificare le condizioni di ammissibilità, devono discutere la propria candidatura nell'assemblea del mercato, redigere un documento di autocertificazione che garantisca il rispetto delle regole che l'Associazione si è data assumendosene la responsabilità sia di fronte ai soci che di fronte a tutti i consumatori. In generale, a livello nazionale, tutti i produttori che aderiscono a Genuino Clandestino devono informare i consumatori su quali sono i prodotti contadini che secondo la legge italiana non potrebbero essere venduti perché “fuori norma”, e sul fatto che i prodotti contrassegnati dal logo di “Genuino Clandestino” sono quelli sani e naturali che però, per la legislazione vigente in Italia, non soddisfano i requisiti richiesti. Gli incontri nazionali di tutti gli aderenti alla Rete si svolgono due volte l’anno e permettono di scambiare informazioni, di aggiornarsi, di organizzare iniziative comuni e far crescere il movimento. Il Sito web serve anche da vetrina per tutti gli eventi organizzati dalla Rete a livello nazionale e dai singoli aderenti.

Principali benefici:

La vendita diretta è una pratica fondamentale per il sostegno dell'agricoltura contadina e un'attività che ha riscosso interesse nei consumatori in questi ultimi anni. Perché permette di conoscere chi produce quello che mangiamo, chiedergli informazioni su come lavora e sulle caratteristiche dei suoi prodotti. Non più alimenti che vengono da migliaia di chilometri di distanza, tenuti in celle frigo per giorni e giorni, prodotti con metodi sconosciuti in zone sconosciute, con altissimi costi in termini di utilizzo delle risorse e di inquinamento ambientale. Saltando i diversi passaggi che le merci devono sostenere per arrivare alla grande e piccola distribuzione – e quindi eliminando costi ulteriori che vanno a gravare sul prezzo – la vendita diretta permette ai produttori di ottenere una retribuzione più equa del loro lavoro e ai consumatori di acquistare prodotti freschi e di ottima qualità a prezzi convenienti.

I mercati diventano inoltre spazi in cui è possibile costruire nuove relazioni e un diverso modo di socializzare che sfugge alla regola imperante della produzione e del consumo impersonale, in luoghi senz'anima come i supermercati. L'agricoltura non è più così solo business e speculazione ma torna a essere lavoro creativo e stimolante.

La Campagna Genuino Clandestino, col suo sistema di auto-certificazione, ha trasformato quello che in teoria doveva essere una penalizzazione per i piccoli produttori contadini, l’estromissione dalle leggi del mercato, nella valorizzazione delle caratteristiche di qualità e controllo diretto sul prodotto alimentare. Clandestino, perché messo fuorilegge dall’alto, ma genuino perché prodotto non in scala, ma in maniera naturale e sotto il diretto controllo di altri produttori e dei consumatori.

Principali problemi affrontati:

I rischi sono quelli connessi alla vendita di prodotti che per le leggi italiane sono illegali: “Si può arrivare a vivere nell’incubo di essere arrestati per smercio illegale di ricotta!”, raccontava uno degli aderenti alla Rete durante un workshop. Le istituzioni nazionali restano distanti dall’iniziativa e il governo italiano (anche quello attualmente in carica) non sembra propenso a modificare il proprio atteggiamento nei confronti delle produzioni a km zero, biologiche e naturali né tanto meno a confrontarsi sul tema della sovranità alimentare

Prospettive future:

Estendere la critica condotta dalla Campagna Genuino Clandestino e la ricerca di soluzioni innovative anche agli altri ambiti di produzione che non riguardano solo i prodotti agro-alimentari.